
Luca De Tullio è un nuotatore italiano nato il 21 settembre 2003 a Bari, in Puglia. Specializzato nello stile libero, è uno dei talenti emergenti del nuoto azzurro, noto per le sue prestazioni nelle distanze medio-lunghe (400m, 800m e 1500m). Tesserato per le Fiamme Oro e il Circolo Canottieri Aniene, si allena attualmente sotto la guida del tecnico Fabrizio Antonelli, dopo un percorso iniziato con Daniele Borace e proseguito con Christian Minotti.
Luca cresce in una famiglia con una forte passione per il nuoto: suo fratello maggiore, Marco De Tullio, è anch’egli un nuotatore di livello internazionale. Inizia a nuotare da piccolo presso il Cus Bari e successivamente passa allo Sport Project di Bitonto. La sua carriera giovanile decolla nel 2021, quando agli Europei Juniores di Roma vince il bronzo negli 800m stile libero (7’58”34), chiudendo dietro ai turchi Yiğit Aslan e Mert Kılavuz. Nel 2022, ai Giochi del Mediterraneo di Orano, conquista un altro bronzo nei 400m stile libero (3’50”73), preceduto dal greco Dimitrios Markos e dal francese Joris Bouchaut. Nel 2023, agli Europei Under 23 di Dublino, si distingue con due bronzi negli 800m (7’53”49) e nei 1500m stile libero (15’03”11), confermando il suo talento nelle lunghe distanze.
Il debutto tra i “grandi” avviene agli Europei di Roma 2022, dove nei 1500m stile libero si piazza sesto in batteria (15’06”87), senza accedere alla finale, surclassato dai connazionali Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza. Nel 2023, partecipa ai Mondiali di Fukuoka, migliorando il personale negli 800m (7’46”86, 11° posto) e nei 1500m (14’57”68), senza però raggiungere le finali. L’anno successivo, ai Mondiali di Doha 2024, nuota un’ottima batteria negli 800m stile libero (7’46”52, primato personale), qualificandosi con il miglior tempo davanti al primatista europeo Daniel Wiffen; in finale, però, chiude settimo (7’50”15). Nei 1500m, con 15’00”22, si ferma al 13° posto.
Il 2024 è anche l’anno della consacrazione olimpica. Al Trofeo Settecolli di Roma, valido per le qualificazioni a Parigi 2024, vince l’argento negli 800m (7’45”80, nuovo personale) e nei 1500m (14’48”77), staccando il pass per i Giochi. A Parigi 2024, alla sua prima Olimpiade, compete negli 800m e nei 1500m stile libero, dimostrando di poter reggere il confronto con i migliori al mondo, pur senza salire sul podio.
Stile e caratteristiche
Alto 1,78 m e con un peso di circa 80 kg, Luca eccelle nello stile libero grazie a una combinazione di resistenza e tecnica. I suoi tempi migliori in vasca lunga sono 7’45”80 negli 800m e 14’48”77 nei 1500m, mentre nei 400m ha un personale di 3’50”73. La sua capacità di gestire gare lunghe e il miglioramento costante lo rendono un atleta con ampi margini di crescita.
Figlio di Francesca e Simone De Tullio, luogotenente della Marina Militare, Luca è il secondo di tre fratelli. Ha frequentato il liceo scientifico, conciliando studio e sport. Appassionato di calcio (tifoso del Bari), basket (in particolare dell’NBA) e con un breve passato nel karate, è descritto come un ragazzo socievole e determinato. Il legame con il fratello Marco, con cui ha condiviso i primi anni in piscina, è un elemento centrale della sua storia sportiva.
Luca De Tullio: altezza, peso e Instagram
La sua scheda e contatti
Altezza: 178 cm
Peso: 80 kg
Società: GS Fiamme Oro – CC Aniene
Instagram: https://www.instagram.com/lucadet_/