
Sta per aprirsi la stagione del nuoto in vasca lunga, con gli Assoluti che scattano domenica e che fungeranno da selezione per i Campionati Mondiali di Singapore in programma dl 27 luglio al 3 agosto. I minimi e i criteri li trovate qui, divisi per individuale e staffetta.
In un’intervista al portale federale il direttore tecnico Cesare Butini ha voluto fare ilo punto sulla stagione e su ciò che si aspetta dalla rassegna di Riccione.
“Gli assoluti avviano ufficialmente il percorso verso il nuovo quadriennio dove non sarà facile replicare gli ottimi risultati, sia individuali che di squadra, ottenuti in quello appena concluso. Sarà una manifestazione imprevedibile, in cui i più giovani saranno chiamati a dimostrare le loro ambizioni e la voglia di compiere il salto di qualità. Sarà un campionato dalle molte sfaccettature: valido infatti per i mondiali di Singapore, per i Giochi mondiali universitari di Berlino; per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores”.
Butini ha poi affrontato l’argomento olimpico, dopo che il CIO ha deciso di introdurre sei nuove specialità ai Giochi.
“Sarà, inoltre, un campionato particolare a seguito dell’approvazione dell’inserimento nel programma olimpico dei 50 metri degli stili obbligati, equiparando il format individuale a quello di mondiali ed europei. Mancheranno alcuni big tra cui Gregorio Paltrinieri che ha scelto di dedicarsi, per questa stagione agonistica, alle sole gare in acque libere e Thomas Ceccon impegnato in un progetto federale in Oceania, per il quale abbiamo fatto una integrazione al nostro regolamento rendendo valide le prestazioni ottenute in Australia durante il periodo di convocazione; comunque ci aspettiamo una manifestazione molto interessante in quanto saranno presenti tutti i nostri migliori atleti capitanati dal campione olimpico Nicolò Martinenghi; con lui al via Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Alberto Razzetti e i velocisti della 4×100 stile libero medagliata a Parigi. Interessante valutare anche il rientro in competizioni nazionali di Anita Bottazzo dopo il periodo di allenamento in Florida. Sono comunque fiducioso, perché la professionalità dei nostri tecnici unitamente all’impegno delle nostre atlete e atleti sono da sempre presupposti per arrivare ad eccezionali risultati”.
Qui trovate orari e iscritti degli Assoluti.