
Hanno preso il via gli Assoluti di nuoto che, da domenica 13 a giovedì 17 aprile si terranno nella vasca da 50 metri dello Stadio del Nuoto di Riccione. Un importante appuntamento che vale per la qualificazione ai mondiali della prossima estate (qui i tempi limite). Ecco tutti i risultati giorno per giorno.
Risultati 15 aprile
Pomeriggio – finali
Il pomeriggio del 15 aprile si apre con gli 800 stile maschili che vede trionfare Marchello (per lui migliore tempo personale) davanti a De Tullio e Detti. Poco dopo, nei 200 misti femminili, arriva un doppio pass per Singapore: lo fanno registrare Sara Franceschi che vince il titolo e Anita Gastaldi che, con soli due centesimi in più, arriva seconda.
Ma la notizia del giorno (e probabilmente di tutti gli Assoluti) è sicuramente il nuovo record italiano di Sara Curtis nei 100 stile libero che, con 53”01, vince il titolo e batte il precedente 53”18 stabilito da Federica Pellegrini nel 2016 a Roma (qui il video della gara). Altro record italiano per società arriva nella 4×100 mista maschile con il titolo per l’Esercito. Nei 100 stile libero maschili, invece, Frigo batte Carlos D’Ambrosio.
800 stile libero M
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7’53″32
2. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7’53″39
3. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 7’54″64
200 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2’10″95
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/Nuoto 02 Torino) 2’10″97
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 2’12″26
200 misti M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1’58″05
2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 1’58″95
3. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 1’59″1
100 stile libero F
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53″01
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54″14
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54″28
100 stile libero M
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48″34
2. Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 48″60
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 48″62
1500 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 16’03″77
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16’09″81
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 16’22″96
4×100 mista M
1. Esercito 3’32″11
2. Fiamme Oro 3’34″80
3. Fiamme Gialle 3’35″69
4x100m mista F
1. Fiamme Gialle 3’59”41
2. Carabinieri 4’01”96
3. Esercito 4’03”19
Mattina – batterie
Nella terza mattinata di gara degli Assoluti di nuoto, ottima prestazione di Sara Curtis che va in finale con il primo tempo migliorando nuovamente il proprio personale: il 53″72 fatto registrare pochi giorni fa come prima frazionista nella 4×100 stile libero con l’Esercito, viene ulteriormente abbassato a 53″57. Nella stessa gara al maschile, il primo tempo è quello di Manuel Frigo (48″40) che va in finale davanti a Miressi (48″56) e Zazzeri (48″57).
800 stile libero M (serie lente)
1. Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari) 8’09″65
2. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 8’10″60
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8’12″17
200 misti F
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2’14″77
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 2’15″52
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2’15″85
200 misti M
1. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 2’00″78
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2’00″99
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 2’01″18 pp (precedente 2’02″27 del 08/08/2024 a Roma)
100 stile libero F
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53″57
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54″27
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54″90
100 stile libero M
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48″40
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48″56
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 48″57
1500 stile libero F (serie lente)
1. Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 16’35″76
2. Mahila Spennato (Rari Nantes Florentia) 16’43″74
3. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 16’46″87
Risultati 14 aprile
Pomeriggio – finali
La sessione pomeridiana si apre con il titolo italiano di Sara Curtis nei 50 dorso che, con il crono di 27”90 migliora di 4 centesimi il proprio personale, ancora distante di 2 decimi dal pass mondiale. Qualificazione ai mondiali che arriva per Martinenghi che vince il titolo italiano in 59”16: la particolarità di questa finale è che il vincitore della finale A, cioè Martinenghi, ha un tempo superiore del vincitore della finale B: infatti Viberti, dopo la clamorosa eliminazione di questa mattina, nel pomeriggio fa registrare 59”04 diventando il terzo migliore italiano di tutti i tempi in questa gara, alle spalle di Martinenghi e Poggio (qui il video della gara).
Nelle altre gare, bene Bacico che vince nei 100 dorso stabilendo il suo personale in 53″61 e Cocconcelli che trionfa nei 100 farfalla in 58″06. Da sottolineare l’immensa prova di Alessandra Mao che, nei 200 stile libero, vince il titolo italiano a soli 14 anni in 1’58 abbassando ulteriormente il nuovo record italiano ragazze.
50 dorso F
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 27″90
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 28″33
3. Chiara Lamanna (CC Aniene) 28″47
50 farfalla M
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23″32
2. Federico Burdisso (Esercito) 23″67
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 23″69
100 farfalla F
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 58″06
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 58″40
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 58″85
100 dorso M
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 53″61
2. Pietro Ruggero Ubertalli (CN Torino) 54″12
3. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 54″80
200 rana F
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2’23″67
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’24″90
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2’27″33
100 rana M
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59″16
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 59″63
3. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 59″78
200 stile libero F
1. Alessandra Mao (Team Veneto) 1’58″86
2. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 1’59″12
3. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) 1’59″13
4×200 stile libero M
1. Fiamme Gialle 7’12″82 – Razzetti 1’47″99, Dalla Costa 1’48″23, Mantegazza 1’50″06, D’Ambrosio 1’46″54
2. CC Aniene 7’13″61
3. Carabinieri 7’14″73
Mattina – batterie
Nella seconda mattinata di gare, debutto individuale per Sara Curtis che batte sùbito il colpo ottenendo il primo tempo nei 50 dorso in 28”02. Bene anche la Coconcelli e Bacico, con quest’ultimo che nei 100 dorso fa registrare il suo personale in 53”71 abbassando il precedente 53″97. Da segnalare anche il primo tempo di Martinenghi nei 100 rana, l’unico a scendere sotto il minuto nelle batterie. Infine, ottima prova della 14enne Alessandra Mao che, dopo essersi messa in luce ai Criteria, ottiene il quarto tempo nei 200 stile libero: il crono 2’00″53 è il nuovo record italiano ragazze.
50 dorso F
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 28″02
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 28″54
3. Chiara Lamanna (CC Aniene) 28″70
50 farfalla M
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23″76
2. Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) 23″77
3. Federico Burdisso (Esercito) 23″79
100 farfalla F
1. Costanza Coconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 58″94
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 59″39
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 59″41
100 dorso M
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 53″71
2. Pietro Ruggero Ubertalli (CN Torino) 54″50
3. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 54″88
200 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2’27″34
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2’28″26
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2’29″12
100 rana M
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59″95
2. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 1’00″12
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 1’00″18
200 stile libero F
1. Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 2’00″32
2. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) 2’00″42
3. Simona Quadarella (CC Aniene) 2’00″46
4. Alessandra Mao (Team Veneto) 2’00″53
Risultati 13 aprile
Pomeriggio – finali
Nel pomeriggio si assegnano i primi titoli, con Christian Bacico che vince nei 50 dorso con 24”83, abbassando il suo personale di ben 4 decimi. Poco dopo arriva anche il primo pass mondiale: a ottenerlo è Simona Quadarella che negli 800 stile libero vince il titolo italiano in 8’24″85, minore del tempo limite richiesto (8’25″0). Altri tempi per i mondiali sono quelli di Anita Bottazzo e Lisa Angiolini che nei 100 rana sono rispettivamente prima e seconda con 1’05″82 e 1’06″01. Chiude il podio Arianna Castiglioni, mentre Benedetta Pilato dopo le batterie di questa mattina ha deciso di non partecipare alla finale.
Nei 200 farfalla la spunta Razzetti che vince il titolo in 1’55″06. Purtroppo non arriva il pass mondiali per soli 7 centesimi, che invece arriva per Leonardo Deplano che nei 50 stile libero vince in 21”62.
50 dorso M
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto) 24″83
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25″21
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 25″39
800 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8’24″85
2. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 8’33″53
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 8’33″72
400 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3’46″90
2. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3’49″91
3. Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) 3’50″56
100 rana F
1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1’05″82
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06″01
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1’06″22
200 farfalla M
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1’55″06
2. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 1’56″27
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1’56″53
400 misti F
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4’40″77
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4’43″30
3. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4’43″90
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21″62
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22″10
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22″25
4×100 stile libero F
1. Esercito 3’38″87 (Curtis 53″72, Morini 55″55, Menicucci 54″04, Verona 55″56)
2. Carabinieri 3’40″05
3. Fiamme Gialle 3’42.53
Mattina – batterie
Nella mattinata inaugurale degli Assoluti di nuoto di Riccione 2025, da segnalare il primo tempo di Christian Bacico nei 50 dorso (da poco diventata nuova specialità olimpica) e di Marco De Tullio nei 400 stile libero. Nei 200 farfalla maschili è bagarre tra Burdisso, Razzetti e Ragaini che questo pomeriggio daranno sicuramente spettacolo per conquistare il titolo.
50 dorso M
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 25″24
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25″30
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 25″61
800 stile libero F (serie lente)
1. Azzurra Sbaragli (Rari Nantes Florentia) 8’41″36
2. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 8’46″24
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8’49″56
400 stile libero M
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3’51″67
2. Gabriele Mealli (Chimera Nuoto) 3’53″16
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3’53″55
100 rana F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1’06″38
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1’07″00
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1’07″62
200 farfalla M
1. Federico Burdisso (Esercito) 1’57″00
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1’57″71
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1’57″76
400 misti F
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4’49″14
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4’50″52
3. Asia Losito (CC Aniene) 4’51″46
50 stile libero M
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21″93
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22″06
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22″22