
Dopo i mondiali femminili di marzo vinti dal Canada e quelli maschile di inizio aprile vinti dalla Scozia, tutti gli appassionati di curling rivolgono adesso le proprio attenzioni sui mondiali di doppio misto, in programma da sabato 26 aprile a sabato 3 maggio presso il Willie O’Ree Place di Fredericton, in Canada. L’evento, organizzato dalla World Curling Federation, vedrà la partecipazione di 20 nazioni tra cui l’Italia, rappresentata dalla coppia Stefania Constantini e Amos Mosaner, già medaglia d’oro alle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022.
Calendario mondiali doppio misto di curling
Le 20 squadre sono suddivise in due gironi da 10. Al termine della fase a gironi, le migliori classificate accederanno ai playoff, che includono quarti di finale, semifinali e finali per le medaglie. Le semifinali si disputeranno venerdì 2 maggio, mentre le finali per il bronzo e l’oro sono previste rispettivamente per sabato 3 maggio. Il debutto dell’Italia è in programma sabato 26 aprile alle ore 09.00 contro la Finlandia. Qui di seguito il calendario completo e in neretto le partite dell’Italia. Tutti gli orari sono italiani.
Sabato 26 aprile
Sessione 1 – ore 14:00
Canada – Germania 10-5
Cina – Corea del Sud 7-4
Scozia – Olanda 10-3
Finlandia – Italia 3-10
Danimarca – Svezia 4-5
Sessione 2 – ore 18:00
Spagna – Giappone 1-9
Australia – Svizzera 7-3
Stati Uniti – Turchia 11-3
Rep.Ceca – Norvegia 8-9
Nuova Zelanda – Estonia 4-8
Sessione 3 – ore 23:00
Corea del Sud – Finlandia
Germania – Italia
Danimarca – Canada
Svezia – Olanda
Cina – Scozia
Domenica 27 aprile
Sessione 4 – ore 15:00
Svizzera – Rep.Ceca
Giappone – Norvegia
Nuova Zelanda – Spagna
Estonia – Turchia
Australia – Stati Uniti
Sessione 5 – ore 19:00
Olanda – Cina
Canada – Svezia
Germania – Finlandia
Scozia – Danimarca
Corea del Sud – Italia
Sessione 6 – ore 23:00
Turchia – Australia
Spagna – Estonia
Giappone – Rep.Ceca
Stati Uniti – Nuova Zelanda
Svizzera – Norvegia
Lunedì 28 aprile
Sessione 7 – ore 15:00
Italia – Danimarca
Scozia – Finlandia
Svezia – Corea del Sud
Olanda – Canada
Germania – Cina
Sessione 8 – ore 19:00
Norvegia – Nuova Zelanda
Stati Uniti – Rep.Ceca
Estonia – Svizzera
Turchia – Spagna
Giappone – Australia
Sessione 9 – ore 23:00
Scozia – Corea del Sud
Danimarca – Germania
Canada – Italia
Cina – Svezia
Finlandia – Olanda
Martedì 29 aprile
Sessione 10 – ore 15:00
Stati Uniti – Svizzera
Nuova Zelanda – Giappone
Spagna – Norvegia
Australia – Estonia
Rep.Ceca – Turchia
Sessione 11 – ore 19:00
Danimarca – Olanda
Corea del Sud – Canada
Finlandia – Cina
Italia – Scozia
Svezia – Germania
Sessione 12 – ore 23:00
Nuova Zelanda – Turchia
Svizzera – Spagna
Rep.Ceca – Australia
Norvegia – Stati Uniti
Estonia – Giappone
Mercoledì 30 aprile
Sessione 13 – ore 15:00
Cina – Italia
Svezia – Scozia
Olanda – Germania
Danimarca – Corea del Sud
Canada – Finlandia
Sessione 14 – ore 19:00
Australia – Norvegia
Estonia – Stati Uniti
Turchia – Giappone
Nuova Zelanda – Svizzera
Spagna – Rep.Ceca
Sessione 15 – ore 23:00
Germania – Scozia
Finlandia – Danimarca
Italia – Svezia
Canada – Cina
Olanda – Corea del Sud
Giovedì 1 maggio
Sessione 16 – ore 15:00
Giappone – Stati Uniti
Rep.Ceca – Nuova Zelanda
Norvegia – Estonia
Spagna – Australia
Turchia – Svizzera
Sessione 17 – ore 19:00
Finlandia – Svezia
Italia – Olanda
Cina – Danimarca
Corea del Sud – Germania
Scozia – Canada
Sessione 18 – ore 23:00
Rep.Ceca – Estonia
Norvegia – Turchia
Australia – Nuova Zelanda
Svizzera – Giappone
Stati Uniti – Spagna
Venerdì 2 maggio
Partita di qualificazione: 3a – 6a (ore 15:00)
Partita di qualificazione: 4a – 5a (ore 15:00)
Semifinale 1 (ore 23:00)
Semifinale 2 (ore 23:00)
Sabato 3 maggio
Finale per il bronzo (ore 14:30)
Finale (ore 19:00)
Mondiali doppio misto di curling in TV
Tutte le partite dei mondiali di doppio misto di curling saranno trasmesse in diretta streaming su Curling Channel, la piattaforma di streaming video in abbonamento dedicata al mondo del curling. Non è prevista, invece, alcuna copertura televisiva, neanche per le partite dell’Italia.