
Ludovico Blu Art Viberti è un nuotatore italiano, nato l’8 febbraio 2002 a Torino. Specializzato nello stile rana, è uno degli atleti emergenti del nuoto azzurro, noto per la sua rapida ascesa e per i successi ottenuti a livello nazionale e internazionale. Attualmente tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e il Centro Nuoto Torino, si allena sotto la guida di Antonio Satta, tecnico che lo segue da anni e che ha contribuito alla sua crescita sportiva.
Perché Viberti si chiama Blu Art
Nato a Torino, Ludovico è figlio di Giorgio Viberti, giornalista sportivo de La Stampa. Il suo nome particolare ha una storia curiosa: il padre voleva chiamarlo Blu, ma dopo un compromesso con la madre, è stato scelto Ludovico, con Blu come secondo nome e Art come diminutivo di Arturo, in onore del nonno materno. Cresciuto nel capoluogo piemontese, ha iniziato a nuotare a livello agonistico all’età di 7 anni con la Polisportiva UISP River Borgaro, per poi passare al Centro Nuoto Torino, dove ha sviluppato le sue capacità sotto la guida di Satta.
La carriera di Viberti ha preso una svolta significativa dopo il 2020, quando, durante il lockdown, ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti per conciliare nuoto e studi. Si è iscritto al Florida Southern College a Lakeland, in Florida, dove ha studiato Business Management. Nel 2022, come matricola, ha vinto il titolo NCAA nei 100 metri rana, dimostrando il suo potenziale anche oltreoceano. Tuttavia, pur apprezzando l’esperienza di vita, ha trovato gli stimoli sportivi americani meno soddisfacenti e ha scelto di tornare in Italia per allenarsi a Torino con compagni di alto livello come Benedetta Pilato e Alessandro Miressi.
Il 2023 è stato un anno di consacrazione. Al Trofeo Settecolli di Roma ha stabilito il suo primato personale nei 50 rana (27.02) e si è classificato terzo in finale (27.31), dietro a Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi. Nei 100 rana ha chiuso sesto con 1:00.42, altro record personale. Alle Universiadi di Chengdu, in Cina, ha conquistato l’argento nei 50 rana (27.32), preceduto solo dal cinese Qin Haiyang. A novembre, ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione, ha sorpreso tutti vincendo i 100 rana in 59.38, battendo Martinenghi e Poggio e qualificandosi per i Mondiali di Doha 2024. Qui, nuotando in batteria, ha contribuito al bronzo della staffetta 4×100 mista.
Nel 2024, Viberti ha centrato la qualificazione olimpica ai Giochi di Parigi nei 100 rana, sempre al Settecolli, con un tempo di 59.27. Alle Olimpiadi ha sfiorato la finale, arrivando allo spareggio per l’ottavo posto (59.38), ma è stato superato di poco. A dicembre, ai Mondiali in vasca corta di Budapest, ha raggiunto la sua prima finale internazionale nei 100 rana, consolidando il suo status di ranista di élite.
Alto 191 cm e con un peso di circa 84 kg, Viberti eccelle nelle distanze brevi della rana grazie a una tecnica pulita e a una potente progressione. La sua capacità di migliorarsi costantemente lo ha portato a scendere sotto il minuto nei 100 rana, un traguardo significativo per un ranista italiano. La sua crescita tardiva, dopo i 20 anni, è frutto di fiducia in sé stesso e di un rapporto solido con il suo allenatore.
Oltre al nuoto, Ludovico è appassionato di motori e di aviazione, interesse che lo ha spinto a intraprendere studi in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo. La sua esperienza negli Stati Uniti lo ha fatto maturare, ma il ritorno a Torino riflette il desiderio di radicarsi nel suo ambiente d’origine.
Ludovico Blu Art Viberti: altezza, peso e Instagram
La sua scheda e contatti
Altezza: 191 cm
Peso: 84 kg
Società: GS Fiamme Oro – CN Torino
Instagram: https://www.instagram.com/ludoblu/