
Simone Cerasuolo è un nuotatore italiano nato il 22 giugno 2003 a Imola, in provincia di Bologna. Specializzato nello stile rana, è considerato uno dei talenti più brillanti del nuoto azzurro, con un palmarès già ricco di successi e record a livello giovanile e senior. Tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e per l’Imolanuoto, si allena sotto la guida del tecnico Cesare Casella nella sua città natale, fianco a fianco con campioni come Fabio Scozzoli, che rappresenta per lui un punto di riferimento.
Cerasuolo scopre il nuoto da bambino e cresce nella piscina di Imola, mostrando subito un talento naturale per la rana. A 15 anni, nel 2019, batte il record italiano della categoria Ragazzi nei 100m rana (1’00”33) ai Criteria Nazionali Giovanili, superando il primato di Nicolò Martinenghi. Questo risultato segna l’inizio della sua ascesa. Nel 2021, a 17 anni, si consacra a livello internazionale: agli Europei Juniores di Roma vince l’oro nei 50m rana (27”29) e il bronzo nei 100m rana (1’01”56). Nello stesso anno, ai Campionati Italiani Assoluti in vasca corta a Riccione, stabilisce i record mondiali juniores nei 50m rana (25”85) e nei 100m rana (56”66), vincendo i suoi primi titoli assoluti.
Il passaggio al livello senior avviene con grande impatto. Nel 2022, agli Assoluti primaverili, conquista l’argento nei 50m rana (26”85), tempo che lo qualifica per i Mondiali di Budapest. Qui, nei 50m rana, raggiunge le semifinali (27”17). Agli Europei di Roma 2022, sempre nei 50m rana, vince l’argento (26”95), dietro a Martinenghi, in una storica doppietta italiana. A fine anno, ai Mondiali in vasca corta di Melbourne, si mette al collo tre medaglie: oro nella 4x50m mista, argento nella 4x50m mista mista e bronzo nei 50m rana (25”68), oltre a un sesto posto nei 100m rana (56”99).
Nel 2023, Cerasuolo continua a brillare. Al Trofeo Settecolli vince i 50m rana (26”76), stabilendo il record italiano cadetti, e agli Europei Under 23 di Dublino si laurea campione nei 50m rana (26”94). Agli Europei in vasca corta di Otopeni, conquista l’argento nei 50m rana (25”83), ancora dietro a Martinenghi, consolidando il dominio italiano nella specialità.
Il 2024 è un anno di conferme: agli Assoluti primaverili di Riccione vince i 50m rana con un personale di 26”53, mentre ai Mondiali in vasca corta di Budapest contribuisce al bronzo della 4x100m mista e si piazza sesto nei 50m rana (25”62). Nonostante non riesca a qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi 2024 nei 100m rana, il suo percorso resta inarrestabile.
Alto 1,88 m, Cerasuolo combina potenza e tecnica, eccellendo nelle distanze brevi della rana. I suoi tempi migliori sono 26”53 nei 50m rana e 59”71 nei 100m rana in vasca lunga, mentre in vasca corta detiene i record mondiali juniores (25”85 e 56”66). La sua capacità di migliorare costantemente e la competizione con mostri sacri come Martinenghi lo rendono un atleta dal futuro luminoso.
Di origini napoletane, Simone cresce in una famiglia appassionata di sport: lui e suo fratello Giuseppe sono tifosi della Juventus. Nonostante il nuoto occupi gran parte della sua vita, trova il tempo per rilassarsi con gli amici e coltivare interessi come il calcio. La sua dedizione e umiltà sono spesso sottolineate da chi lo conosce, insieme alla gratitudine per il supporto del suo allenatore e della squadra di Imola.
Simone Cerasuolo: altezza, peso e Instagram
La sua scheda e contatti
Altezza: 188 cm
Peso: 89 kg
Società: GS Fiamme Oro / Imolanuoto
Instagram: https://www.instagram.com/simonecerasuolo_/