
Simone Stefanì è un nuotatore italiano, nato l’8 giugno 2000 a Maglie, in provincia di Lecce. Specializzato nello stile dorso e farfalla, è emerso come una delle promesse del nuoto azzurro grazie a una carriera in costante ascesa, caratterizzata da medaglie internazionali e tempi di rilievo. Attualmente è tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e la società Time Limit, allenato da Andrea Sabino a Caserta, dove si è trasferito per proseguire il suo percorso sportivo.
Originario del Salento, Stefanì ha iniziato a nuotare nella Fimco Sport, mostrando presto talento e dedizione. Figlio di un noto specialista di nuoto, ha respirato l’ambiente acquatico fin da piccolo, sviluppando una passione che lo ha portato a competere a livelli sempre più alti. La sua crescita tecnica è stata graduale, ma il trasferimento a Caserta ha segnato una svolta, permettendogli di affinare le sue capacità sotto la guida di un team esperto.
Stefanì ha debuttato sulla scena nazionale con prestazioni di spicco agli Assoluti Invernali in vasca corta del 2021 a Riccione, dove ha vinto i 100 farfalla con un tempo di 49.13, diventando il secondo italiano all-time nella specialità, dietro solo a Matteo Rivolta. In quella stessa edizione ha conquistato anche l’oro nei 50 farfalla, fermando il cronometro a 22.66, quinto tempo italiano di sempre. Questi risultati gli hanno aperto le porte dei Campionati Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi 2021, segnando il suo ingresso nel panorama internazionale.
Nel 2022, ai Giochi del Mediterraneo di Orano, in Algeria, ha trionfato nei 50 dorso con un tempo di 25.00, precedendo lo spagnolo Juan Segura Gutierrez e il connazionale Lorenzo Mora. Questa vittoria ha confermato la sua rinascita sportiva, iniziata con il cambio di allenatore e ambiente. Sempre nel 2022, agli Europei di Roma, ha gareggiato nei 50 dorso, chiudendo settimo in batteria con 24.97, ma non è avanzato alle semifinali a causa del regolamento che limita a due gli atleti per nazione qualificati.
Il 2023 ha portato ulteriori successi: all’Universiade di Chengdu ha dominato i 50 e 100 dorso, vincendo l’oro in entrambe le gare, oltre a conquistare l’argento nella staffetta 4×100 mista maschile e il bronzo nella 4×100 mista mista. Questi risultati lo hanno consacrato come uno dei dorsisti più promettenti d’Italia.
Alto 185 cm e con un peso di circa 75 kg, Stefanì unisce tecnica raffinata a una potente progressione in gara. La sua versatilità gli permette di eccellere sia nel dorso che nella farfalla, con una predilezione per le distanze brevi in vasca corta, dove ha stabilito i suoi migliori tempi. La sua capacità di migliorarsi costantemente è evidente nei progressi cronometrici e nella competitività mostrata contro avversari di calibro internazionale.
Pur mantenendo un profilo riservato, Stefanì è legato alle sue radici pugliesi e alla famiglia, che lo ha sempre sostenuto. Il trasferimento a Caserta rappresenta una scelta di vita oltre che professionale, segno della sua determinazione a inseguire i propri obiettivi.
Simone Stefanì: altezza, peso e Instagram
La sua scheda e contatti
Altezza: 185 cm
Peso: 75 kg
Società: GS Fiamme Oro – Time Limit
Instagram: https://www.instagram.com/simo_stef00/